La cellulite, o panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, grande nemica di tutte le donne, è una degenerazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. Colpisce la cute e il sottocute. Si presenta con avvallamenti e “buchi” sulla pelle, come la trama di un divano Chesterfield.
Come e perché si forma la cellulite? Cominciamo dall’anatomia. Procedendo dall’esterno verso l’interno, i tessuti sono formati dalla pelle, da uno strato di grasso superficiale, da uno strato di grasso profondo e infine dai muscoli, ricoperti dalla fascia muscolare. In alcune aree del corpo, come i glutei e le cosce, bande fibrose anelastiche connettono la pelle allo strato più profondo, cioè alla fascia muscolare, attraversando così i due strati di grasso, quello superficiale e quello profondo. Quando, a causa di un aumento del volume del grasso, lo strato superficiale diventa iperteso, sulla pelle si rendono visibili delle fossette: sono l’effetto delle bande fibrose che, non estendendosi, producono il tipico “buco”, mentre il rigonfiamento è dovuto al grasso che ernia attraverso la pelle elastica e lascia vedere quel brutto effetto.
E poi cosa accade? Continua a leggere