Il seno è l’espressione della femminilità, intesa come sensualità e sessualità, ma è anche il simbolo della maternità, per cui un seno esteticamente attraente è molto appagante.
Si parla di atrofia o ipotrofia mammaria quando il seno non è sviluppato o lo è poco. Il problema può essere costituzionale o essere acquisito in seguito a una gravidanza, a una drastica riduzione di peso (perdita della massa grassa) o solo con l’età, per cui le mammelle si svuotano e quindi si rimpiccoliscono. Un seno esteticamente attraente deve essere naturale, cioè proporzionato al corpo (altezza-spalle-bacino), e, quindi, non sempre grande: come se la persona fosse nata con quel seno.
L’atrofia mammaria può essere risolta inserendo delle protesi, cioè con un intervento di mastoplatica additiva. L’inserimento delle protesi può avvenire attraverso incisioni peri-areolari (intorno all’areola), o lungo il solco inframammario o a livello del cavo ascellare (per via endoscopica). La protesi può essere posizionata dietro la ghiandola mammaria o dietro il muscolo pettorale oppure, nuova tecnica che io preferisco, parzialmente retromuscolare, per cui l’effetto è molto più naturale.
La forma del seno dipende dal tipo di protesi che scegliamo: queste possono essere ad alto o basso profilo, a seconda che si voglia un seno molto o poco sporgente; possono essere rotonde o a pera (anatomiche), etc.
Per ottenere un risultato naturale occorre che il chirurgo abbia grande esperienza e buon gusto, sappia scegliere il tipo di protesi più adatto (valutando forma e volume) e la più appropriata tecnica chirurgica. Occorre tener conto delle caratteristiche del seno preesistente (forma, proporzione areola/capezzolo, qualità della pelle), dell’altezza ed dell’età della paziente e, soprattutto, dei suoi desideri. Quando non si ripettano tali parametri estetici si ottengono seni mostruosi, “a palla” e sottoclavicolari.
La mastoplastica additiva è un intervento sicuro nella misura in cui ci si rivolge a chirurghi esperti e scrupolosi (che richiedono test ematici, mammografia, etc.) che operano in condizioni di assoluta sicurezza e che fanno uso di protesi di ottima qualità: sul mercato ce ne sono di ogni genere e prezzo!
Salve dottoressa,
É un vero piacere sapere che da oggi posso comunicare con lei.. Io ho 24 anni e se ben così giovane ho avuto giá due gravidanze che hanno malformato di molto il mio seno. Si é completamente svuotato, prima portavo una terzo, ora una prima scarsa, cosa mi consiglia?tutto questo mi fa vivere un grande disagio
Il seno rifatto che appare nella foto nr. 2 é splendido, ottimo lavoro!
Vorrei trovare il coraggio per poter affrontare una tale operazione.
Carissima dottoressa, ho girato moltissimi medici per un problema di acne giovanile al viso di mio figlio 19 enne. vi chiede e’ possibile fare qualcosa per questa acne giovanile facciale?
grazie per la risposta cordiali saluti dottoressa fiorella. Giuseppe
Carissima dottoressa
Ho 36 anni ma mio Visso ne dimostra di più vorrei estere più bella:como posso fare x conttatarla?
Buonasera dottoressa Fiorella, mi chiamo Elena ho 26 anni, La contatto perché ho un problema che mi affligge da parecchi anni, purtroppo in adolescenza ho sofferto di acne e ora mi ritrovo delle piccole cicatrici sulle guance , vorrei sapere se tratta spesso questo genere di problema e in che modo può eventualmente aiutarmi.
Buongiorno Dott volevo un consiglio per la macchia in faccia chi mi sento talmente frutta con questa macchia si po fare qualcosa cosa ?grazie
Gentile dottoressa, vorrei tanto mettermi in contatto con lei per un eventuale intervento al seno.
Aspettando una sua risposta, cordialmente La saluto.
Carissima Dottoressa, il mio non è un commento ma una richiesta di AIUTO!!!!!!!!! Ho 40 anni, ho avuto due gravidanze di cui una è recente (il piccolo ha 8 mesi) ed ho allattato entrambi i miei figli. Dopo il secondo allattamento, il mio seno si è svuotato, sicuramente ho perso anche una taglia e faccio fatica a guardarmi allo specchio. Già da tempo il mio pensiero è quello di fare un intervento di chirurgia ma ovviamente le paure e i dubbi sono tanti!! Ho bisogno del suo aiuto e dei suoi consigli……attendo con ansia una sua immediata risposta e La RINGRAZIO tantissimo. Sebastiana
gent. Dott.ssa le chiedo un consiglio per mia figlia di 22 anni che presenta un atrofia mammaria completa e che le causa un grande disagio e sofferenza psicologica. Volevo sapere da lei se essendoci un difetto di crescita della struttura mammaria è possibile almeno per quanto riguarda il ricovero e l’anestesia avere un aiuto economico attraverso il servizio sanitario e se così non fosse a quanto ammonta approssimativamente l’intervento.
Cordiali saluti .
Preferisco la foto numero 3…. in ogni caso, tutti ottimi lavori. Certo, materiali e serietà del chirurgo fanno la differenza. Non andrei mai a farmi operare all’estero a basso costo!
Salve dottoressa,io volevo delle informazioni generali per quanto riguarda l’operazione di otoplastica..è dolorosa?quanto dobbiamo tenere le fasce?è vero che può non risolversi alla prima operazione?grazie mille
Salve Dottoressa, sono una ragazza che vive in Inghilterra, vorrei semplicemente sapere se lei ha uno studio medico dove poterla incontrare o contattare per maggiori informazioni circa la mastoplastica additiva.
Cordiali saluti.
Buona sera dottoressa, sono una donna di 50 anni e abito a GENOVA, vorrei mettermi in contatto con lei per rifarmi il seno. Grazie mille
Buonasera Dottoressa, che protesi ha messo la foto n. 4? Anatomica o rotonda?
Grazie
Salve dottoressa vorrei dei consigli generali su’ diverse tematiche se possibile , mi piacerebbe fissare un incontro con lei. Premetto sono sempre stata una grande sportiva con un fisico non male detto da’ altri ma’ dopo la menopausa arrivata presto (48) la pelle cede e mi sento a disagio essendo sempre stata molto tonica ……. Mi piace essere sempre a posto mantenendo la naturalezza si intende . La ringrazio anticipatamente . Buona giornata Cordialmente .